POP3 Il Post Office Protocol (detto anche POP) è un protocollo di livello applicativo di tipo client-server che ha il compito di permettere, mediante autenticazione, l'accesso da parte del client ad un account di posta elettronica presente su di un host server e scaricare le e-mail dell'account stesso. Vedi su WikiPedia
IMAP L'Internet Message Access Protocol (IMAP), a volte anche chiamato Interactive Mail Access Protocol, è un protocollo di comunicazione per la ricezione di e-mail da parte del client. Il significato "Interactive Mail Access Protocol" è stato valido fino alla versione 3, dalla quarta in poi è cambiato in "Internet Message Access Protocol". L'attuale versione è la "4 (revisione 1)". Il protocollo è stato inventato da Mark Crispin nel 1986 come alternativa più moderna all'utilizzatissimo POP. La porta predefinita del demone IMAP sull'host è la 143. Se si utilizza una connessione sicura tramite SSL, allora la porta è la 993. Vedi su WikiPedia
Video passo passo di aiuto nella configurazione della casella di posta di Aruba
Devi configurare la posta di Aruba (casella email) e non sai come fare? Aruba Spa, ha creato una serie di video che ti aiuteranno nella configurazione guidata passo passo della tua casella.
Che tu stia usando il POP3 o l'IMAP, fai click sul client di posta sul quale devi configurare la tua casella e segui il video:
POP3 Il Post Office Protocol (detto anche POP) è un protocollo di livello applicativo di tipo client-server che ha il compito di permettere, mediante autenticazione, l'accesso da parte del client ad un account di posta elettronica presente su di un host server e scaricare le e-mail dell'account stesso. Vedi su WikiPedia
IMAP L'Internet Message Access Protocol (IMAP), a volte anche chiamato Interactive Mail Access Protocol, è un protocollo di comunicazione per la ricezione di e-mail da parte del client. Il significato "Interactive Mail Access Protocol" è stato valido fino alla versione 3, dalla quarta in poi è cambiato in "Internet Message Access Protocol". L'attuale versione è la "4 (revisione 1)". Il protocollo è stato inventato da Mark Crispin nel 1986 come alternativa più moderna all'utilizzatissimo POP. La porta predefinita del demone IMAP sull'host è la 143. Se si utilizza una connessione sicura tramite SSL, allora la porta è la 993. Vedi su WikiPedia
3 semplici regole da tenere a mente per ottimizzare le tue campagne pubblicitarie
La pubblicità è il centro della tua attività: se hai un sito internet creato ad arte e offri servizi molto interessanti a prezzi convenienti, ma la pubblicità è scadente, allora non venderai molto e tutto il lavoro SEO e i soldi investiti sul sito e l’attività saranno soldi spesi male.
Per una campagna pubblicitaria vincente devi tenere a mente alcune regole basilari:
Il numero di clienti e consumatori che quotidianamente visitano le pagine web dal proprio smartphone o tablet è in continua crescita, tanto che ad oggi le persone che visualizzano i siti internet in mobilità è superiore finanche al numero di persone che visitano internet dal proprio PC di casa. Una ricerca di Netbiscuits ha rivelato che il 76% dei navigatori smette di visualizzare un sito qualora dovesse incontrare delle difficoltà nella navigazione.
Parliamo questa volta di software di editing per video, ovvero quei programmi cosiddetti di “montaggio” che permettono di modificare una serie di sequenze audio video, creando un filmato vero e proprio dall'inizio alla fine con tanto di titoli di coda e sottotitoli quando necessario.
Esistono molteplici editor di questo genere ognuno con le sue caratteristiche e punti deboli, quello di cui parliamo oggi è uno dei più noti, si chiama Pinnacle Studio 12 Plus ed è nella rosa dei programmi a pagamento, ovvero coperti da licenza.
Certo sarebbe bello se anche le nostre fotografie ed i ricordi di questi momenti speciali potessero acquistare quel particolare carisma che si attribuisce alle immagini 3D. Di certo ne acquisterebbero tantissimo in effetto ma sarebbe un po' come navigare all'interno della fotografia, riconoscere gli scorci ed i visi che vi abbiamo ritratto e sentirci ancora per un momento catturati da questo evento. Per ottenere un ottimo risultato in 3D si può partire da una semplice e comune fotografia in 2D, quelle cioè classiche che abbiamo utilizzato fino ad ora.
Non ci pensiamo quasi mai, forse. Smartphone e tablet ci accompagnano ovunque e custodiscono parti importanti e spesso delicate delle nostre vite, sotto forma di foto, filmati, messaggi e dati telematici. E noi stiamo sempre attenti a proteggere adeguatamente queste informazioni con piccole ma utili precauzioni? In un video-tutorial il Garante per la protezione dei dati personali offre alcune utili indicazioni per tutelare la nostra privacy quando utilizziamo smartphone e tablet.